|
INFORMATIVA SUL
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
DL 196 del 30/6/2003 art. 7 e art. 13 in vigore dal 4/1/2004
precedentemente in vigore Legge n° 675/96 art. 10 e art. 13
RACCOLTA
DEI DATI PERSONALI
La raccolta riguarda i dati che vengono usualmente inseriti in un
curriculum vitae e che sono utili alla valutazione del profilo del/della
candidato/a.
Si prega quindi di non indicare dati sensibili (riguardanti in modo
particolare lo stato di salute, credo religioso o politico) che verranno
immediatamente cancellati da parte della società se privi di una
dichiarazione scritta di consenso dell'interessato al loro trattamento.
SCOPO DELLA RACCOLTA
La raccolta e il trattamento dei dati personali da parte della Società
SKIMstudio S.r.l. sono esclusivamente finalizzati allo svolgimento
dell'attività di ricerca, selezione e valutazione del personale per
conto di società clienti.
In presenza di un annuncio sui media o su Internet i dati personali che
verranno forniti dal/dalla candidato/a, previa indicazione del relativo
riferimento della posizione professionale d'interesse, saranno trattati
solo per quello specifico incarico di selezione del personale. Nel caso
di ricerca d'archivio (senza quindi la pubblicazione di un annuncio)
verranno utilizzati i curricula pervenuti spontaneamente e i curricula
di precedenti ricerche di personale.
I candidati, anche se già incontrati in passato, verranno informati
telefonicamente della nuova opportunità professionale e, se interessati,
verranno convocati per un colloquio conoscitivo nel quale si valuterà il
suo profilo e si illustrerà l'azienda cliente alla quale - se del caso -
verrà trasmesso il curriculum solo dopo esplicito consenso scritto da
parte del candidato intervistato.
CONSERVAZIONE DEI DATI
I curricula cartacei pervenuti spontaneamente come pure quelli dei
candidati che hanno risposto ad un annuncio e quelli dei candidati
incontrati saranno conservati per 10 (dieci) anni in forma cartacea.
Trascorso questo termine verranno distrutti.
TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
Il titolare del trattamento dei dati è la società SKIMstudio S.r.l. -
Viale del Mercato Nuovo, 65 - 36100 VICENZA, P. IVA 00909210247 nella
persona del suo amministratore Dr. Gaetano Carlotto.
DL 196/2003 TESTO UNICO PRIVACY
Titolo II - DIRITTI DELL'INTERESSATO
Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti.
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o
meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora
registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con
l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del
rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali
possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità
di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili
o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse,
l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei
dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è
necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati
sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono
state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto,
di coloro ai quali i dati sono stai comunicati o diffusi, eccettuato il
caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego
di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo
riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di
materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di
ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
TITOLO III - REGOLE GENERALI PER IL TRATTAMENTO DEI DATI
CAPO I - REGOLE PER TUTTI I TRATTAMENTI
Art. 13. Informativa
1.
L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati
personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa:
a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali
possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità
di responsabili o incaricati, e l'ambito di diffusione dei dati
medesimi;
e) i diritti di cui all'art. 7;
f) gli estremi identificativi del titolare e, se designati, del
rappresentante nel territorio dello Stato ai sensi dell'art. 5 e del
responsabile. Quando il titolare ha designato più responsabili è
indicato almeno uno di essi, indicando il sito della rete di
comunicazione o le modalità attraverso le quali è conoscibile in modo
agevole l'elenco aggiornato dei responsabili. Quando è stato designato
un responsabile per il riscontro all'interessato in caso di esercizio
dei diritti di cui all'art. 7, è indicato tale responsabile.
2. L'informativa di cui al comma 1 contiene anche gli elementi previsti
da specifiche disposizioni del presente codice e può non comprendere gli
elementi già noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza
può ostacolare in concreto l'espletamento, da parte di un soggetto
pubblico, di funzioni ispettive o di controllo svolte per finalità di
difesa o sicurezza dello Stato oppure di prevenzione, accertamento o
repressione di reati.
3. Il Garante può individuare con proprio provvedimento modalità
semplificate per l'informativa fornita in particolare da servizi
telefonici di assistenza e informazione al pubblico.
4. Se i dati personali non sono raccolti presso l'interessato,
l'informativa di cui al comma 1, comprensiva delle categorie di dati
trattati, è data al medesimo interessato all'atto della registrazione
dei dati o, quando è prevista la loro comunicazione, non oltre la prima
comunicazione.
5. La disposizione di cui al comma 4 non si applica quando:
a) i dati sono trattati in base ad un obbligo previsto dalla legge, da
un regolamento o dalla normativa comunitaria;
b) i dati sono trattati ai fini dello svolgimento delle investigazioni
difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per
far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati
siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo
strettamente necessario al loro perseguimento;
c) l'informativa all'interessato comporta un impiego di mezzi che il
Garante, prescrivendo eventuali misure appropriate, dichiari
manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero si
riveli, a giudizio del Garante, impossibile.
ART. 10. Informazioni rese al momento della raccolta
1. (nota 11) L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i
dati personali devono essere previamente informati oralmente o per
iscritto circa:
a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere
comunicati e l'ambito di diffusione dei dati medesimi;
e) i diritti di cui all'art. 13;
f) (nota 12) il nome, la denominazione o la ragione sociale e il
domicilio, la residenza o la sede del titolare, del suo rappresentante
nel territorio dello Stato e di almeno un responsabile, da indicare nel
soggetto eventualmente designato ai fini di cui all'articolo 13,
indicando il sito della rete di comunicazione o le modalità attraverso
le quali è altrimenti conoscibile in modo agevole l'elenco aggiornato
dei responsabili.
2. L'informativa di cui al comma 1 può non comprendere gli elementi già
noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza può ostacolare
l'espletamento di funzioni pubbliche ispettive o di controllo, svolte
per il perseguimento delle finalità di cui agli articoli 4, comma 1,
lettera e), e 14, comma 1, lettera d).
3. Quando i dati personali non sono raccolti presso l'interessato,
l'informativa di cui al comma 1 è data al medesimo interessato all'atto
della registrazione dei dati o, qualora sia prevista la loro
comunicazione, non oltre la prima comunicazione.
4. (nota 13) La disposizione di cui al comma 3 non si applica quando
l'informativa all'interessato comporta un impiego di mezzi che il
Garante dichiari manifestamente sproporzionati rispetto al diritto
tutelato, ovvero si rivela, a giudizio del Garante, impossibile, ovvero
nel caso in cui i dati sono trattati in base ad un obbligo previsto
dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria. La
medesima disposizione non si applica, altresì, quando i dati sono
trattati ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive di cui
alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per far valere o
difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano
trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente
necessario al loro perseguimento.
NOTE
11 Comma così modificato dall'art. 1, d.lg. 9 maggio 1997, n. 123.
12 Lettera così modificata dall'art. 4, d.lg. 28 dicembre 2001, n. 467.
In base all'art. 24, comma 1, di quest'ultimo d.lg., la disposizione in
oggetto si applica a decorrere dal 1 marzo 2002.
13 Comma così modificato dall'art. 19, d.lg. 28 dicembre 2001, n. 467.
ART. 13. Diritti dell'interessato
In relazione al trattamento dei dati personali l'interessato ha diritto:
a) di conoscere, mediante accesso gratuito al registro di cui all'art.
31, comma 1, lettera a), l'esistenza di trattamenti di dati che possono
riguardarlo;
b) di essere informato su quanto indicato all'articolo 7, comma 4,
lettere a), b), e h);
c) di ottenere, a cura del titolare o del responsabile, senza ritardo:
1) la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo
riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma
intelligibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della
logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può
essere rinnovata, salva l'esistenza di giustificati motivi, con
intervallo non minore di novanta giorni;
2) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei
dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è
necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati
sono stati raccolti o successivamente trattati;
3) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, qualora vi abbia
interesse, l'integrazione dei dati;
4) l'attestazione che le operazioni di cui ai numeri 2) e 3) sono state
portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di
coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il
caso in cui tale adempimento si riveli impossibile o comporti un impiego
di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
d) di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento
dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo
della raccolta;
e) di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento di dati personali che
lo riguardano , previsto ai fini di informazione commerciale o di invio
di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento
di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale interattiva e di
essere informato dal titolare, non oltre il momento in cui i dati sono
comunicati o diffusi, della possibilità di esercitare gratuitamente tale
diritto.
Per ciascuna richiesta di cui al comma 1, lettera c), numero 1), può
essere chiesto all'interessato, ove non risulti confermata l'esistenza
di dati che lo riguardano, un contributo spese, non superiore ai costi
effettivamente sopportati, secondo le modalità ed entro i limiti
stabiliti dal regolamento di cui all'articolo 33, comma 3.
I diritti di cui al comma 1 riferiti ai dati personali concernenti
persone decedute possono essere esercitati da chiunque vi abbia
interesse.
Nell'esercizio dei diritti di cui al comma 1 l'interessato può
conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche o ad
associazioni.
Restano ferme le norme sul segreto professionale degli esercenti la
professione di giornalista, limitatamente alla fonte della notizia.
LE NOSTRE
RICERCHE
SKIMstudio srl
Viale del Mercato Nuovo, 65 -
36100 VICENZA
Tel. 0444/561216 r.a. - Fax. 0444/561716
e-mail: skimstudio@skimstudio.it |
|
|